Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Olmo Gentile
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Olmo Gentile
» Associazioni
» Associazioni
» Protezione Civile
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 04/10/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Olmo Gentile
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Atlante Turistico
Trekking
Percorsi e itinerari - Bike
Strutture per il turismo
Trattoria di Geminio
Notizie Storiche
Il borgo antico
Torre e castello
Le Chiese
Edifici rurali
Il territorio
Sentieri e percorsi
Stemma e gonfalone
PROTEZIONE CIVILE
In Italia la Protezione Civile è un “servizio nazionale” organizzato su quattro livelli di competenza per i diversi problemi. Il primo livello è quello comunale: il Sindaco è la prima autorità di Protezione Civile nel Comune, la più vicina al cittadino, ed ha la responsabilità di vigilare e affrontare, con le risorse e gli uomini di cui dispone, i primi momenti di difficoltà o le situazioni molto localizzate. Se il Comune e responsabilità, immaginati per individuare tutte le soluzioni non può affrontare da solo l’emergenza, intervengono la Provincia e gli Uffici territoriali di Governo, cioè le Prefetture, e quindi la Regione, che attivano in favore delle aree colpite da calamità tutto il potenziale di intervento di cui dispongono.
Nel caso delle situazioni più gravi e generalizzate subentra il livello nazionale: la responsabilità dell'intervento viene assunta in tal caso direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che opera tramite il Dipartimento della Protezione Civile.
La Protezione Civile, a ciascun livello, impiega per le diverse esigenze tutte le risorse delle strutture locali e centrali: fanno parte del Servizio Nazionale tutti i corpi organizzati dello Stato, dai Vigili del Fuoco alle Forze dell'Ordine, dalle Forze Armate al Corpo Forestale, dai Vigili Urbani alla Croce Rossa, da tutta la comunità scientifica al Soccorso Alpino, dalle strutture del Servizio sanitario al personale e ai mezzi del “118”. Un ruolo di particolare importanza hanno assunto le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, cresciute in ogni regione del Paese sia in numero che in termini di capacità operativa e di specializzazione.
Ogni pompiere, ogni agente, ogni soldato, ogni volontario, ogni infermiere rappresenta il sistema della Protezione Civile. Questi sono i “professionisti” che 24 ore su 24 e 365 giorni dell'anno vigilano sulle condizioni della nostra vita quotidiana. Ma ricorda: sei tu, con il tuo nucleo familiare, il primo elemento organizzativo della Protezione Civile.
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Associazioni
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Comune di Olmo Gentile
Contatti
Via Piave, 1
14050 Olmo Gentile (AT)
C.F. 00182610055 - P.Iva: 00182610055
Telefono:
0144 93075
Fax: 0144 93075
E-mail:
PEC:
Codice univoco fatt. elettronica UF87EG
CC.POSTALE :IT35V0760110300000013095146
COORD.BANCARIE: IT81 B0608510316000000021512 Tesoreria CR Asti
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ing. Cristian FASSI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Olmo Gentile - Tutti i diritti riservati