Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Olmo Gentile
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Olmo Gentile
» Vivere Olmo Gentile
» Il territorio
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 04/10/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Olmo Gentile
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Atlante Turistico
Trekking
Percorsi e itinerari - Bike
Strutture per il turismo
Trattoria di Geminio
Notizie Storiche
Il borgo antico
Torre e castello
Le Chiese
Edifici rurali
Il territorio
Sentieri e percorsi
Stemma e gonfalone
Il territorio
È stato detto di Olmo che rappresenta visivamente il legame indissolubile tra Langa e Liguria, tra collina e mare: un crinale che sembra un promontorio, una terra tufacea ricca di conchiglie e di fossili marini, una brezza che si trasforma in scirocco, il marein. Se cercate il miglior panorama della Langa Astigiana, andate a Olmo in un tramonto d'autunno. Non nel paese, ma prima, all'inizio della discesa nei pressi della chiesina dell'Addolorata da dove si di parte il bivio che porta alla cresta di Langa e al Puschera. Un velo di nebbia occupa le vallate ed esalta i profili delle colline che si susseguono infinite, giù fino al Mombarcaro lontano, alle Alpi di Mondovì e di Ceva, al Monviso, alla Francia.
E in primo piano la mole scura del castello con la sua torre di vedetta, in una scena di struggente romanticismo. Non hanno scelto a caso i Vescovi di Acqui quattro secoli fa quando decisero di fissare in Olmo il luogo delle loro ferie estive; e per godere fino in fondo di questo eccezionale spettacolo naturale nel ricostruito castello ricavarono sul lato posteriore una duplice loggia di pietra, da dove osservare, riparati dal vento, l'ultimo orizzonte, rassicurati dalla presenza amica delle vicine torri di San Giorgio e di Perletto.
Il borgo è tutto lì: la chiesa, il municipio, il castello in fase di avanzato restauro, la trattoria di Geminio che ormai è un'istituzione deIla gastronomia di Langa. Eppure Olmo riserva altre sorprese: provate a scendere giù per la strada tortuosa fino ai Lavagnini, dove si sono conservati i più antichi esempi di cascina di tutto il territorio, grandi case squadrate coperte di ciape scure che recano sugli stipiti deIle porte date remote risalenti al XV e al XVI secolo. Lì c'era il primitivo paese, suIla via ancora praticabile che portava a Sant'Antonino di Perletto e a Cortemilia.
Passarono i Francesi e lo distrussero, costrinsero la gente a trasferirsi in alto, vicino alla torre, ma lasciarono queste testimonianze preziose accanto aIla piccola chiesa di San Martino, oggi ridotta neIle dimensioni per l'abbattimento del grande portico sotto cui trovavano riparo mercanti e peIlegrini.
Siamo suIle vie del sale, delle acciughe, di Roma e di Santiago. Da questi sentieri isolati e scoscesi è passata la storia e qualcosa è rimasto neIl'aria.
Indietro
Vivere Olmo Gentile
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Atlante Turistico
Trekking
Percorsi e itinerari - Bike
Strutture per il turismo
Trattoria di Geminio
Notizie Storiche
Il borgo antico
Torre e castello
Le Chiese
Edifici rurali
Il territorio
Sentieri e percorsi
Stemma e gonfalone
Comune di Olmo Gentile
Contatti
Via Piave, 1
14050 Olmo Gentile (AT)
C.F. 00182610055 - P.Iva: 00182610055
Telefono:
0144 93075
Fax: 0144 93075
E-mail:
PEC:
Codice univoco fatt. elettronica UF87EG
CC.POSTALE :IT35V0760110300000013095146
COORD.BANCARIE: IT81 B0608510316000000021512 Tesoreria CR Asti
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ing. Cristian FASSI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Olmo Gentile - Tutti i diritti riservati