Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Olmo Gentile
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Olmo Gentile
» Vivere Olmo Gentile
» Notizie Storiche
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 04/10/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Olmo Gentile
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Atlante Turistico
Trekking
Percorsi e itinerari - Bike
Strutture per il turismo
Trattoria di Geminio
Notizie Storiche
Il borgo antico
Torre e castello
Le Chiese
Edifici rurali
Il territorio
Sentieri e percorsi
Stemma e gonfalone
Notizie storiche
Il nome deriva dalla tradizione medioevale di piantare presso i luoghi di culto e i castelli un olmo, grande albero dalla corteccia scura e dal legno bianco molto duro, simbolo di carità, giustizia, protezione, chiamato perciò ulmus sacra, all'ombra del quale i sacerdoti officiavano e i giudici amministravano la giustizia.
Olmo appare per la prima volta nella divisione dell'eredità di Bonifacio Marchese del Vasto in data 22 dicembre 1142 nella quale « de Olmo» rientra nelle pertinenze del marchionato de Curtimio (Cortemilia) assegnato a Bonifacio Minore.
Nel 1209 Ottone del Carretto Marchese di Savona col consenso del figlio Ugo vende al Comune di Asti varie borgate che riceve in feudo da Enrico Zazio podestà d'Asti Fra queste borgate comprese nell'investitura « in rectum et gentile feudum» è nominato Ulmo.
Olmo è oggetto della controversia dei feudi impenali delle Langhe insorta fra la Casa Sabauda, I Marchesi del Carretto, il Duca di Milano. portata dinanzi agli Eminentissimi e Serenissimi Elettori del Sacro Romano Impero.
Nei relativi documenti si fa espresso richiamo all'investitura da parte di Leopoldo I imperatore e prima ancora a quella di Rodolfo Imperatore (anno 1577), di Ferdinando II (anno 1621) ' Ista feuda (vi è indicato Ulmus) juris familiae de Carretto ab immediate S.R. Dominio dependent prout in Cesareis investituris etc...'
Nel 1575in possesso degli Scarampi passò ai Valperga e poi agli Scaglia di Verrua.
Olmo, feudo imperiale, eretto in marchesato per i Gozzzani di Casale da questi fu ceduto al Marchese Borea di S.Remo che assunse perciò il titolo d'Olmo.
Nel 1615 Olmo durante la guerra per la successione del Monferrato (1612-1680) è stretta d'assedio dagli spagnuoli condotti da Don Luigi di Cordova i francesi di presidio si arrendono salvo l'onore.
Nel 1648 era dominio del Duca di Savoia in forza del trattato di Westfalia (art. 95).
Nel memoriale di Carlo Emanuele II riportato dal Claretta (Storia di Carlo Emanuele II. voI. 31 si legge che nel maggio 1673il Duca di Savoia vuole affrettare la stipulazione dell'atto di compera di Roccaverano dal « Marchese dell'Olmo» per la porzione che ne ha 'avendo carig;ito il Presidente Truchi di sollecitarlo', appunto in detto mese ed anno venne stipulato l'atto di compra-vendita.
Dalla Storia dala città di S. Remo per Gerolamo Rossi (Sanremo, editore Gandolfo, 1867) a pag. 276 si apprende che « il titolo feudale (la casa Borea) l'otteneva da Vittorio Amedeo III re di Sardegna il quale: il 6 luglio dell'anno 1773 investiva il nobile Pier Francesco Borea feudatario di Roccasterone: della terra di Olmo con titolo marchionale:... ».
Il casato Borea d'Olmo fu illustrato dal Marchese Giovanni Battista Prefetto di Palazzo nel 1913, creato Duea da Vittorio Emanuele III nel 1914 e nominato Senatore: del Regno nel 1922.
Indietro
Vivere Olmo Gentile
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Atlante Turistico
Trekking
Percorsi e itinerari - Bike
Strutture per il turismo
Trattoria di Geminio
Notizie Storiche
Il borgo antico
Torre e castello
Le Chiese
Edifici rurali
Il territorio
Sentieri e percorsi
Stemma e gonfalone
Comune di Olmo Gentile
Contatti
Via Piave, 1
14050 Olmo Gentile (AT)
C.F. 00182610055 - P.Iva: 00182610055
Telefono:
0144 93075
Fax: 0144 93075
E-mail:
PEC:
Codice univoco fatt. elettronica UF87EG
CC.POSTALE :IT35V0760110300000013095146
COORD.BANCARIE: IT81 B0608510316000000021512 Tesoreria CR Asti
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ing. Cristian FASSI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Olmo Gentile - Tutti i diritti riservati